L'Appennino autentico
Scopri i Segarati
C’era una volta un piccolo paese e, per fortuna, c’è ancora!
Cosa fare ai Segarati
Rilassati, respira, guarda il panorama: sei finalmente in un posto tranquillo e a misura d’uomo (e donna), a contatto con la natura.
Ma se non ti basta, ecco alcune attività da svolgere durante il tuo soggiorno.

Visita la stalla
Vieni a conoscere le nostre mucche una per una: scopri i loro nomi e le loro abitudini (non sono mica tutte uguali!). Guarda cosa mangiano, come vivono (bene!) e capirai subito perché il loro latte è così buono, e il Parmigiano Reggiano fatto con quel latte lo è ancora di più!

Visita il nostro mulino
Ai Segarati produciamo farine di grano antico con sistemi tradizionali. Se vieni a trovarci li potrai vedere di persona, visitando il mulino.
Nel mulino è conservato un antico svecciatoio: una macchina che serviva per ripulire il grano dal suo involucro e togliere le impurità: frammenti di erba e paglia, o semi di altre piante, come la veccia, da cui ha preso il nome. Le farine le puoi acquistare nelle nostre botteghe di Bardi e dei Segarati e nello shop online.

Degusta i nostri prodotti
Organizziamo su richiesta degustazioni dei prodotti in vendita nella nostra bottega: il Parmigiano Reggiano, prima di tutto, fatto con il latte dei Segarati, e la birra fatta con il nostro orzo: perfetta per il Parmigiano! E poi salumi nostrani, formaggi freschi e altre bontà del territorio.
Chiamaci per concordare con noi il tuo viaggio nel gusto!

Leggi e lavora in tutta tranquillità
Proprio sopra il nostro punto vendita abbiamo ricavato una stanza tutta per te.
Si chiama La lettrice: è uno spazio attrezzato per lo smartworking con scrivania, stampante e connessione internet.
Nella stanza troverai anche una piccola biblioteca con libri messi a disposizione degli ospiti per leggere al fresco e nella quiete della campagna.

Cucina
Abbiamo un forno a legna e un barbecue a disposizione dei nostri ospiti: puoi usarli per preparare pane, pizza, arrosti, grigliate di carne e verdure e tutto ciò che ti va e organizzare feste con gli amici. E se ti dimentichi qualche ingrediente, puoi acquistarlo nella nostra bottega.

Scopri i segreti
di piante e animali
Gabriella ti proporrà attività legate agli aspetti geomorfologici della valle, la conoscenza delle essenze arboree e fiori endemici, in particolare quelli utile a l’azienda agricola.
Marina, appassionata di cavalli, ti metterà in contatto diretto con i rustici Bardigiani e gli eleganti Paint Horse.

Passeggia con una guida
Amanda ti accompagnerà in giro per i Segarati e le frazioni vicine, raccontandoti la storia dei luoghi, delle persone, delle piante e degli animali che li abitano: una proposta perfetta per i bambini e interessante per gli adulti. > Scopri di più.

Visita castelli

Raggiungi paesi e città
A circa 10 km da qui incontri Varsi, coi resti del castello, punto di partenza per escursioni in montagna o bagni nel fiume.
A circa 30 km trovi Viazzano, borgo medievale recentemente restaurato.
A circa 40 km, Fornovo con la pieve Romanica di Santa Maria Assunta, importante tappa dei pellegrini lungo la via Francigena.
A circa 60 km c’è Parma: città creativa per la Gastronomia Unesco; Capitale italiana della Cultura 2020-21. Basta una passeggiata in centro per ammirare il battistero rosa dall’Antelami, il Duomo con la vertiginosa cupola del Correggio, e il teatro Regio: meta dei melomani di tutto il mondo.

Vivi la natura
I Segarati è un buon punto di partenza per escursioni a piedi e in mountain bike.
Da qui si può salire direttamente sul Monte Carameto (1320 m); e bastano 20 minuti d’auto per arrivare al sentiero che sale sul Monte Barigazzo (1284 m)
Per saperne di più: https://www.trekkingtaroceno.it/
E se preferisci la spiaggia, alcuni tratti del fiume Ceno sono attrezzati e balneabili, l’area più vicina è a circa 2,5 km e mezzo da noi.